대한민국최고블로그

Cause e sintomi del tremore agli occhi

  • Lingua di scrittura: Coreana
  • Paese di riferimento: Tutti i paesicountry-flag
  • Altro

Creato: 2024-05-01

Creato: 2024-05-01 07:22

Cos'è il tremore agli occhi?
Hai mai provato la sensazione di avere gli occhi che tremolano?
Le blefarospasmi (o spasmi facciali) colpiscono principalmente le palpebre o la zona sotto gli occhi

oppure i muscoli intorno alla bocca e agli zigomi,
causando contrazioni involontarie e tremore.
Probabilmente hai già sperimentato qualche episodio di tremore sotto gli occhi,
e nella maggior parte dei casi si tratta di un fenomeno che scompare rapidamente.
Tuttavia, se il tremore persiste nel tempo,
potrebbe portare a complicazioni più gravi, come la paralisi dei muscoli facciali e la riduzione della sensibilità del viso.
Ora andiamo a scoprire quali sono le cause del tremore agli occhi.
Iniziamo subito.


1.Stress
Le cause del tremore agli occhi
sono spesso legate allo stress o alla stanchezza,
e a uno squilibrio degli elettroliti.

Gli elettroliti sono coinvolti nella contrazione e nel rilassamento dei muscoli,
e uno sforzo fisico eccessivo o

una sudorazione abbondante
possono causare squilibri elettrolitici.

Inoltre, problemi renali o
disfunzioni della tiroide

possono portare a squilibri elettrolitici.


2.Carenza di magnesio e luteina
Il tremore agli occhi può essere causato da una carenza di ferro, magnesio
o luteina.
Si ritiene che la carenza di questi nutrienti possa contribuire alla comparsa del tremore.



3.Neuropatia del nervo facciale
In rari casi, il tremore agli occhi può assumere un ritmo pulsatile regolare,
e ciò potrebbe essere dovuto a una compressione del nervo facciale da parte di un vaso sanguigno.
In questi casi, il tremore potrebbe essere causato dalla compressione del nervo facciale da parte di un vaso sanguigno.

In questi casi, è necessario un intervento chirurgico.

Questo fenomeno si verifica quando un vaso sanguigno normale comprime il nervo facciale,
portando a un eccessivo stato di eccitazione

che si manifesta con il tremore.
Il tremore può comparire quando si è sottoposti a forti tensioni emotive o stress mentale,

quando si è oberati di lavoro o sotto pressione,
oppure a causa di uno sforzo fisico eccessivo.

Si verifica principalmente quando si verificano squilibri nervosi.




Nella maggior parte dei casi, il tremore è un fenomeno transitorio che si verifica quando si è stanchi o si ha una forma fisica scarsa.
È un'esperienza comune, e chiunque può sperimentare un tremore intorno agli occhi.

In particolare, è più frequente nelle persone che tendono a reagire in modo eccessivo agli stimoli o che sono di natura timida.


Se il tremore scompare rapidamente, non c'è motivo di preoccuparsi.

Tuttavia, se persiste per diversi giorni
e risulta fastidioso, è importante rivolgersi a un medico.

Inizialmente, il tremore si manifesta intorno agli occhi,

ma può estendersi alle guance

e passare da una guancia all'altra,

fino a coinvolgere entrambe le guance contemporaneamente.


Durante il tremore,

nonostante si provi a fermarlo premendo o pizzicando il viso,
non si riesce a interromperlo.
Anche in questi casi, la cura dei piedi può essere utile.




Per curare i piedi è necessario



1.Sbloccare il plesso celiaco.
È la zona dove si concentra il sistema nervoso simpatico,
e favorire il rilassamento mentale
è un ottimo modo per calmarsi.

Il plesso celiaco
si trova nella parte centrale della pianta del piede, in una zona arrotondata.
Se si gratta delicatamente con un bastoncino di legno,

si percepirà una sensazione di piccoli granuli che si spostano.
È possibile grattare o massaggiare questa zona con le dita.


2.Il legamento del nervo trigemino
Si trova nella parte superiore del piede, tra l'alluce e il secondo dito, più vicino all'alluce.
Non provoca alcun dolore particolare.
Tuttavia, per chi soffre di blefarospasmi gravi, può essere molto doloroso.
In caso di forti dolori, è consigliabile premere ripetutamente con i pollici la zona interna degli angoli degli occhi.
Questa azione può rivelarsi efficace.

Come misura preventiva, è consigliabile massaggiare regolarmente il lobo delle orecchie

e la parte posteriore delle orecchie.
Soprattutto, è importante evitare l'accumulo di stanchezza fisica e dormire a sufficienza.
Un riposo adeguato è fondamentale.
Fonte: https://topkoreans.tistory.com/798 [Blog della Corea del Sud:Tistory]

Cause e sintomi del tremore agli occhi

Commenti0